La costruzione del Combi D 6 E è analoga a quella del Combi D 6 e si differenzia solamente per le resistenze elettriche integrate.
In campeggio, basta impostare il funzionamento elettrico e il riscaldamento funzionerà con l’alimentatore a 230 V senza gravare sulla batteria di bordo.
Dettagli tecnici
Il Combi D 6 E scalda il veicolo e, contemporaneamente, anche l’acqua.
Per selezionare la temperatura del Combi D 6 E si utilizza l’unità di comando digitale Truma CP plus iNet ready.
A seconda del fabbisogno di potenza necessario, si può scegliere tra il funzionamento a gasolio, elettrico o misto: nelle stagioni intermedie è sufficiente il funzionamento elettrico, mentre nelle giornate fredde è opportuno scegliere quello a gasolio; e quando fa davvero freddo si può impostare il funzionamento misto (gasolio + elettrico). Quattro uscite provvedono a distribuire al meglio l’aria calda all’interno del veicolo.
Il potente Combi D 6 E scalda in poco tempo anche i camper più grandi. L’apparecchio dispone anche di un serbatoio dell’acqua da 10 litri integrato che può essere scaldato in caso di necessità. Non occorrono ulteriori boiler, dunque, risparmiando così peso e spazio. Il riscaldamento Combi è inoltre estremamente compatto e può quindi essere installato nel veicolo con grande flessibilità.
La nostra guida vi aiuterà a trovare il riscaldatore giusto per la vostra roulotte.
In estate, il riscaldamento Truma Combi può scaldare solo l’acqua senza dover scaldare anche l’ambiente?
Sì.
Devi solo mettere l’interruttore sul funzionamento estivo e selezionare una temperatura dell’acqua di 40 o 60 gradi. Appena il LED giallo sull’unità di comando si spegne, l’acqua ha raggiunto la temperatura corrispondente. Il riscaldamento scalda solo l’acqua calda senza che il ventilatore di ricircolo giri. La potenza in funzionamento estivo è di 2 kW.
Il riscaldamento Truma può essere utilizzato anche durante la marcia?
Sì, con i riscaldamenti Truma Combi e VarioHeat si può scaldare durante la marcia.
Con i riscaldamenti Truma S e Trumatic S, il funzionamento durante la marcia è consentito solo con un tiraggio che deve rimanere libero nel flusso d’aria. Truma consiglia rispettivamente il tiraggio T-3 e il tiraggio T-2. In caso contrario, può verificarsi un ritorno di fiamma, che può danneggiare il riscaldamento.
Perché il riscaldamento funzioni correttamente, il tiraggio deve sporgere di almeno 10 cm oltre le sovrastrutture del tetto come vani di stivaggio per le valigie, portasci o portapacchi.
Per il riscaldamento durante la marcia in caravan e autocaravan, è obbligatorio installare un dispositivo di intercettazione di sicurezza conforme alla Direttiva UN ECE R 122. Il sistema di regolazione della pressione del gas Truma MonoControl CS soddisfa questo requisito. Montando questo regolatore di pressione del gas in un impianto gas opportunamente dimensionato, il funzionamento durante la marcia di un riscaldamento a gas liquido omologato ai sensi della Direttiva UN ECE R 122 è consentito in tutta Europa. Rispettare le norme e i regolamenti nazionali.
Le resistenze elettriche possono essere montate in un secondo momento sulla nuova generazione Truma Combi D?
No. Le resistenze elettriche non possono essere montate in un secondo momento. Il processo di integrazione non è banale e occorre considerare anche l’aspetto dell’omologazione. I nostri apparecchi sono sottoposti a un controllo di qualità al 100% durante la produzione. In caso di integrazione si perde tale caratteristica: i test dovrebbero essere eseguiti sul campo per la sicurezza elettrica, ad esempio i test di resistenza di protezione. A tal fine sono necessarie determinate apparecchiature di prova e la formazione di collaudatori.
Inoltre, la nuova generazione Truma Combi D è equipaggiata in modo tale da consentire piccole potenze di riscaldamento anche nella fase di riduzione o nelle notti fresche.
Nella gamma di prodotti offerta da Truma è possibile trovare il riscaldamento giusto per quasi tutti i camper. I modelli Combi sono disponibili come riscaldamenti solo a gas, come varianti E con resistenze elettriche integrate o, per gli appassionati di camper e furgonati, come riscaldamenti a gasolio e come varianti (E) a gasolio con resistenze elettriche integrate.